COS'E' UNA BUSINESS SIMULATION


I giochi di simulazione aziendale sono ambienti virtuali incentrati sulla gestione dei processi aziendali, sono per lo più quantitativi e mantengono l'attenzione del giocatore utilizzando la grafica e l'interattività creativa. L'efficacia di questi giochi risiede nella simulazione accurata di eventi del mondo reale mediante algoritmi e situazioni, nonché nello stretto legame delle azioni dei giocatori con conseguenze e risultati realistici e plausibili.
Sessioni comeptitive o interattive dove squadre di partecipanti competono sulla stessa realtà / mercato, incidendo anche sui risultati degli avversari.
Modelli di simulazione dove l'arena virtuale rappresenta una replica di un ambiente specifico.
Sfide individuali virtuali dove un singolo partecipante è immerso in una situazione/problema che mixa azioni quantitative e qualitative.
Giochi Cooperativi dove i partecipanti svolgono ruoli diversi con informazioni separate da condividere con i compagni di squadra.
Giochi di negoziazione dove i partecipanti rappresentano figure e ruoli diversi come ad esempio acquirente-venditore all'interno di sfide competitive.
Case-hystory dinamiche dove ogni partecipante è chiamato a risolvere una situazione specifica identificando la migliore soluzione.
DSS dove il simulatore virtuale è esteso e collegato ai dati aziendali per simulare i risultati futuri di un'azienda.


DIVERSI TIPI DI SIMULATORI SUPPORTANO DIVERSI OBIETTIVI: E ANCHE DIVERSI COSTI E TEMPI DI SVILUPPO E RAPIDITA' DI UTILIZZO.
Replica conosciuti anche come simulatore ad-hoc, fatto su misura; dove il simulatore mima il comportamento di ambienti realistici con reali dati aziendali(benchmark).
Portafoglio conosciuti anche come pronto all'uso (pret-a-jouer) dove è possibile selezionare la simulazione più idonea in un vasto elenco di modelli e giochi.
Personalizzazioni che partono da simulatori consolidati su cui apportare personalizzazioni di dati, parametri e comportamenti che rendono unica una simulazione esistente.
Corsi a pacchetto per sviluppare e misurare abilità e conoscenze; on-line, in programmi ibridi o residenziali; ovunque connesso al web, qualunque sia l'obiettivo di apprendimento.
Certificazioni e Tesi universitarie per certificare l-acquisizione di conoscenze e competenze su temi specifici di business.
Sfide Sfida all-interno di eventi/gare sponsorizzate per la concorrenza sulle capacità imprenditoriali.
Assessment per esplorare il potenziale e l'approccio per identificare e risolvere le situazioni aziendali; individualmente o in gruppo.
Eventi per convegni aziendali e sessioni interagenti; anche con clienti, fornitori, clienti.
Selezione per esplorare le competenze e il know-how di potenziali candidati (anche prima del colloquio).
Apparecchiature interamente fruibile da qualsiasi apparecchio> PC, tablet, smartphone, via web e reti locali virtuali.


VANTAGGI: COMPETENZE E CONOSCENZE: le simulazioni aziendali consentono ai partecipanti di sperimentare e mettersi alla prova in situazioni prima di incontrarle nella vita reale; permettono di sperimentare e testare strategie, di toccare con mano materieche diventano reali rispetto a quando insegnate ed apprese passivamente attraverso libri e lavagne.
Strategy and execution tutto ciò che riguarda le attività e le scelte richieste per l'esecuzione di un piano strategico.
Business acumen riguarda la velocità e la capacità di comprendere e gestire una situazione aziendale.
Leadership per sviluppare la capacità di guidare altri individui e team.
Challenge for the change quando la direzione richiede un cambiamento o un'evoluzione nel processo aziendale.
Mappatura dei processi per enfatizzare la progettazione di uno standard a supporto dell'analisi e della pianificazione dell'organizzazione.
Business modelling per l'identificazione formale e la descrizione dello scopo commerciale e delle integrazioni operative.
Performance indicators per la definizione dei criteri di misurazione dei risultati specifici.
Rischi e opportunità per la descrizione di punti di forza e debolezza, rischi e occasioni per il successo.
Visione sistemica per rafforzare la capacità di vedere la foresta e gli alberi.
Problem solving per l'applicazione di metodi e tecniche per rilevare errori e scostamenti rispetto i risultati previsti.